spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Ecco come funziona l’investimento sistematico

Ultima ora

Scelti per te

QUANT-INVESTING

L’argomento su cui Oliver Paesler lavora da più di 15 anni ha molti nomi: investimenti quantitativi, basati su regole, sistemi di trading meccanici… In questo articolo riporta le sue esperienze e spiega non solo qual è la differenza tra trading sistematico e discrezionale, ma anche come funzionano effettivamente i sistemi di trading.

Oliver Paesler

Oliver Paesler non sviluppa solo strategie di investimento, ma anche il software corrispondente per crearne e testarle con Captimizer (www.captimizer.de). Gli investitori privati ​​possono seguire le sue strategie con il robot di investimento RoboVisor (www.robovisor.de). Trasmette le sue conoscenze sul suo canale YouTube (www.youtube.com/c/OliverPaesler) e come autore di libri specializzato.

 

“Meglio con un sistema”

Da quando ho iniziato, ho imparato molto, anche da Ed Seykota, che ha programmato un sistema di trading di successo nel 1970, e da James “Jim” Simons, il leggendario fondatore di Renaissance Technologies, che ha avuto un successo medio con il suo quant hedge fund dal 1988 al 2018 con un rendimento di circa il 39% annuo (dopo la gestione del 4% e la commissione di performance del 44%). Ma mi ha aiutato anche la conoscenza di tanti altri. Ad esempio, il libro “Clever with System” di Van K. Tharp è ciò che mi ha fatto desiderare di diventare un ‘Quant’. Quando ho letto questo libro, mi è venuta l’idea di programmare Captimizer, un software che può essere utilizzato per sviluppare, testare realisticamente e implementare strategie di investimento.

Con questo strumento ho finalmente potuto verificare se una strategia di investimento aveva davvero possibilità di successo prima di investire i miei soldi. Il Captimizer è ancora oggi il mio strumento centrale e controlla anche il robot di investimento RoboVisor. Ho lanciato RoboVisor tre anni fa perché ho visto che molti investitori privati ​​hanno difficoltà a sviluppare da soli strategie di investimento, anche se con Captimizer non è necessaria alcuna conoscenza di programmazione. Gli investitori privati ​​e istituzionali mi chiedevano sempre più spesso di sviluppare un sistema di trading da seguire semplicemente. Da qui è nata l’idea del RoboVisor. Una piattaforma con molte strategie di mercato azionario che vengono testate regolarmente e facili da seguire utilizzando segnali di acquisto e vendita. L’utente è responsabile esclusivamente dell’implementazione. Prima di diventare un quant, ho provato diverse cose per 25 anni, ho letto molti libri di borsa, ho pagato un sacco di soldi e ho anche posto le domande sbagliate. Van K. Tharp lo descrive molto bene nel suo libro: “La gente è sempre fuorviata. Continuano a porre le domande sbagliate e i media alimentano quel bisogno dando alle persone le risposte che vogliono sentire. Alcune di queste domande errate sono:

• Dove andrà il mercato adesso?

• Cosa dovrei comprare adesso?

• Ho azioni xyz. Pensi che aumenteranno? (Se la risposta alla domanda è no, queste persone chiedono a qualcun altro finché non trovano qualcuno che condivide la loro opinione.)

• Dimmi come posso avere ragione nel mercato azionario nella maggior parte dei casi.”

Sono passati quasi 40 anni da quando ho acquistato la mia prima azione quando avevo 14 anni. Ne ho passate tante nel mercato azionario, mercati rialzisti apparentemente infiniti, mercati ribassisti dolorosi e ho persino vissuto il crollo del 1987. E sono un po’ orgoglioso di non essere mai andato in bancarotta in così tanto tempo. Ho sempre avuto e ho tuttora rispetto per il rischio e la conservazione del capitale è la mia massima priorità.

Gli esseri umani non sono fatti per il mercato azionario

Il comportamento degli investitori non è così razionale come vorrebbero alcuni modelli. Il vincitore del Premio Nobel Prof. Dr. Daniel Kahneman la mette così: “Non ci si può aspettare che gli investitori apprendano sistematicamente nel mercato azionario. L’esperienza dimostra che commettono sempre gli stessi errori”.

Se la maggior parte degli investitori non impara dai propri errori e commette sempre gli stessi, questo comportamento deve riflettersi in modelli ricorrenti che possono essere sistematicamente utilizzati a proprio vantaggio. Alcune ragioni per il fallimento nel mercato azionario sono:

• Gli investitori sono influenzati dalle loro emozioni (avidità e paura) e sono inconsciamente controllati da istinti primordiali come l’istinto del gregge

• L’orientamento all’investimento e l’effetto di disposizione garantiscono che i profitti siano limitati e che le perdite possano essere accumulate.

• La percezione selettiva fa sì che le informazioni vengano filtrate in base alla propria opinione.

• Gli investitori non imparano sistematicamente dai propri errori e sono inclini all’autoinganno.

• I rischi sono solitamente sconosciuti o mal valutati. Gli investitori rischiano troppo in relazione al capitale disponibile.

• Gli investitori sono troppo concentrati sull’avvio ed entrano nel mercato azionario a casaccio, senza una strategia.

Non fare nulla non è una soluzione!

Noi esseri umani in realtà non siamo fatti per il mercato azionario, quindi commettiamo errori di investimento e mettiamo a rischio i nostri beni. Ma neanche fare nulla per paura di commettere errori è una soluzione. Perché se non investi i tuoi soldi e non li lasci nel tuo conto di risparmio, perderai sicuramente. Nell’attuale contesto di tassi di interesse pari a zero, la svalutazione sta causando una graduale perdita di potere d’acquisto. Diventa consapevole delle debolezze umane e cerca di evitarle. Già nel 1949, Benjamin Graham nella sua leggendaria opera “L’investitore intelligente” presentò strategie d’investimento sicure e allo stesso tempo redditizie appositamente per gli investitori privati. Nella prefazione al libro di Graham, Warren Buffett dà il consiglio: “Il tuo compito è tenere sotto controllo le tue emozioni.” Graham riconobbe presto quanto negativamente le emozioni umane influenzino i risultati degli investimenti e consigliò l’uso di strategie di investimento meccaniche. Con regole di investimento fisse, le emozioni umane come l’avidità e la paura possono essere eliminate. Inoltre, le regole possono essere testate realisticamente prima di investire denaro. Con le giuste regole e una sufficiente disciplina nella loro attuazione, gli investitori privati ​​possono avere successo anche in borsa.

Il leggendario esperimento del Turtle Trader

Richard Dennis era un leggendario trader di materie prime che trasformò 400 dollari di capitale iniziale in circa 200 milioni di dollari in 18 anni e fu chiamato “King of the pit”. Era convinto che il successo in borsa non fosse una questione di fortuna ma si potesse imparare. Tutto ciò che serve sono regole di investimento ferme e una disciplina sufficiente per aderirvi. Per dimostrarlo, lui e il suo amico William Eckhardt iniziarono un esperimento che passò alla storia del mercato azionario. Tutto iniziò alla fine del 1983 con una serie di annunci sui giornali del New York Times, Barron’s e del Wall Street Journal. Stavamo cercando nuovi arrivati ​​​​nel mercato azionario che volessero fare trading per Richard Dennis. Hanno presentato domanda circa 1.000 candidati, 13 dei quali sono stati selezionati per il primo gruppo. Un anno dopo ha messo insieme un secondo gruppo di dieci partecipanti. Dopo un periodo di formazione di due settimane in cui Dennis ha spiegato le basi del trading delle materie prime e le regole della strategia, ciascuno dei suoi studenti ha ricevuto un milione di dollari da investire, con clamoroso successo: nei quattro anni e mezzo in cui le così dette tartarughe tradavano per lui, esse hanno generato un rendimento medio dell’80% all’anno. 20 anni dopo, finita la segretezza, Curtis Faith pubblicò le regole originali delle tartarughe in un libro. Curtis Faith è stato il più giovane e uno dei partecipanti di maggior successo all’esperimento.

Un sistema di trading completo

Il vero segreto del successo dei Turtle Trader non erano le regole in sé, ma piuttosto l’utilizzo di un sistema completo. Questo era qualcosa di completamente nuovo per l’epoca. Un sistema di trading completo risponde in anticipo a tutte le domande necessarie per un trading di successo in borsa, ovvero cosa comprare e vendere, quando e in che misura. Comprende quindi regole predefinite su quando (entrata e uscita), quanto (dimensione della posizione) e cosa (universo di investimento). Chiunque prenda una decisione di investimento deve riflettere su questi punti. L’universo di investimento definisce ciò che può effettivamente essere tradato, ovvero i valori che si osservano. Ad esempio, potresti definire tutte le azioni del DAX come un universo di investimento. La strategia di trading può quindi selezionare solo azioni del DAX. Le regole di entrata e di uscita determinano quando acquistare e vendere e quale valore viene selezionato. L’ultima cosa che devi decidere è quanto comprare e quanto vendere. Questo viene fatto secondo le regole per il calcolo della dimensione della posizione.

Ciò che è molto pratico è che le regole di un sistema di trading completo possono essere facilmente programmate. Ciò consente di testare le regole a lungo termine in diverse fasi rialziste e ribassiste e con diversi universi d’investimento. Inoltre, il lavoro di routine può essere delegato a un robot di sistema. Perché dovresti controllare centinaia di grafici ogni giorno o calcolare manualmente le classifiche quando il tuo computer può fare il lavoro in pochi secondi?

Il robot d’investimento risponde con un segnale di acquisto o vendita non appena richiesto. Con il suo supporto è possibile mettere in pratica strategie di trading con molti valori individuali e diverse strategie di trading in parallelo e in modo rapido. Nel suo libro Quantitative Investing, Fred Piard vede il vantaggio principale dell’utilizzo di un modello quantitativo come segue:

• rende il processo di investimento indipendente dalle opinioni e dalle emozioni (questo è il fattore più importante per gli investitori privati) e

• i risultati dell’investimento siano riproducibili da chiunque in qualsiasi momento (il fattore più importante per gli investitori istituzionali).

Sistematico o discrezionale?

Di seguito definiamo più dettagliatamente i due approcci opposti all’investimento. Quindi potrai valutare meglio come agire sul mercato azionario. Investire con un sistema significa che:

• Tutte le decisioni di investimento vengono prese secondo regole fisse.

• Tutte le regole sono definite in anticipo e testate rispetto ai dati storici.

• L’utente si limita ad implementare le “istruzioni” del sistema.

• L’utente deve solo decidere se continuare a fidarsi del sistema o fermarlo.

L’opposto dell’approccio sistematico è l’approccio discrezionale, e significa che:

• Non esistono regole fisse quando si prendono decisioni di investimento. L’utente agisce fondamentalmente dal suo istinto.

• Molti fattori influenzano la decisione di investimento

• Non è possibile definire con precisione il motivo per cui è stata presa una determinata decisione.

• L’approccio discrezionale ha un’elevata componente emotiva.

Fortuna

Ora, ciò non significa che non si possa avere successo con l’approccio discrezionale al mercato azionario, ma raramente qualcuno ha costruito e mantenuto ricchezza in modo così a lungo termine. Se così fosse, il fattore fortuna avrebbe potuto giocare un ruolo importante. Naturalmente ciò non significa che non ci sia bisogno di fortuna quando si investe denaro in modo sistematico. Tuttavia, un approccio basato su basi scientifiche aumenta significativamente la probabilità di successo a lungo termine.

Approccio multistrategia

“Anche la redditività dei sistemi di trading sembra comportarsi in modo ciclico. I periodi in cui i sistemi che seguono la tendenza hanno molto successo portano alla loro crescente popolarità. Poi, man mano che il numero di utenti del sistema aumenta e il mercato passa da un comportamento che segue il trend ad alti e bassi senza direzione, i sistemi diventano non redditizi e i trader con troppo poco capitale o troppo poca esperienza vengono scrollati di dosso. La perseveranza è la chiave del successo.” Per il suo libro “I maghi dei mercati”, Jack Schwager ha intervistato, tra gli altri, Ed Seykota, da cui provengono queste frasi molto istruttive. Sebbene Seykota sia poco conosciuto dal pubblico, Jack Schwager lo ha valutato come uno dei migliori trader di tutti i tempi in base ai suoi risultati. Seykota è considerata la prima a sviluppare nel 1970 un sistema di trading computerizzato per la gestione dei fondi dei clienti per una delle più grandi società di brokeraggio dell’epoca. Ma lui voleva andare per la sua strada e lasciò il suo datore di lavoro. Ha utilizzato i suoi modelli computerizzati con grande successo per il proprio denaro e per quello di alcuni clienti, senza alcuna interferenza esterna. La citazione di Seykota mi ha mostrato che non si dovrebbe utilizzare un solo approccio, ma piuttosto affidarsi a diverse strategie di investimento il più indipendenti possibile e il cui valore atteso è positivo. Quindi le fasi temporanee di debolezza di un approccio possono essere compensate dagli altri, ottenendo così uno sviluppo più semplice del capitale di investimento. Ecco perché preferisco combinare strategie che funzionano secondo diversi approcci come momentum assoluto e relativo, bassa volatilità, valore (dividendo) e stagionalità in una multi-strategia.

Resistenza e disciplina

Le parole di Ed Seykota chiariscono anche che gli utenti di strategie di trading meccanico necessitano di perseveranza e disciplina nell’implementarle. Se fai trading secondo regole fisse, dovresti implementare tutti i segnali e non saltare le singole operazioni solo perché hai un’opinione diversa del mercato. Mi sono capitate spesso situazioni in cui, basandomi sul mio istinto, avrei preso una decisione diversa. Non dovresti saltare le singole operazioni, ma piuttosto spegnere l’intero sistema di trading se non ti fidi più. Queste linee guida di Ed Seykota si trovano anche nel libro “Magicians of the Markets” di Jack Schwager:

• Eliminare le perdite

• Aggrapparsi ai profitti

• Mantenere la posta in gioco bassa

• Non mettere in discussione le regole ma

• Sapere quando infrangerle.

Gli ultimi due punti sembrano contraddirsi tra loro, motivo per cui Seykota continua: “La maggior parte delle volte seguo le regole. Mentre continuo a studiare i mercati, a volte trovo una nuova regola che infrange e poi sostituisce una regola precedente. Non penso che i trader possano seguire le regole per molto tempo se queste non riflettono il proprio stile di trading. Ad un certo punto viene raggiunto un limite e il trader deve fermarsi, cambiare o trovare nuove regole da seguire. Questo sembra far parte del processo di evoluzione e crescita di un trader.”

Lo implementi tu stesso o lo fai fare ad altri?

L’investitore sistematico deve “solo” implementare i segnali di acquisto e vendita del suo sistema di trading in modo disciplinato. Ma a volte questo non è così facile come potrebbe sembrare a prima vista. Soprattutto se si ha un’opinione completamente diversa rispetto al sistema e magari la performance del portafoglio gestito sistematicamente punta da tempo nella direzione sbagliata. Molte persone trovano quindi difficile continuare a fidarsi del sistema e ad attuare coerentemente le regole stesse.

Se non puoi avere la disciplina per implementarlo, è meglio che il sistema di trading venga implementato da uno specialista. La gestione patrimoniale digitale o un fondo quantitativo sono l’ideale a questo scopo. Questo è un po’ più costoso, ma anche più conveniente, e non devi esercitare tu stesso la necessaria disciplina nelle fasi cruciali del mercato.

Cosa funziona davvero in Borsa?

James P. O’Shaughnessy ha reso l’uso di strategie di investimento basate su regole sempre più popolare negli Stati Uniti con il suo libro del 1996 “What Works on Wall Street: una guida alle strategie di investimento più performanti di tutti i tempi”. Alcuni anni dopo, anche le riviste finanziarie in lingua tedesca si sono occupate dell’argomento e da allora hanno pubblicato a intervalli irregolari test di strategie di borsa, talvolta con risultati spettacolari. Tuttavia, altre strategie vengono costantemente testate. Il periodo e i criteri del test sono solitamente molto diversi e difficili da confrontare. Per prendere una decisione veramente informata a favore o contro una strategia di investimento, dovresti sapere quali alternative esistono e cosa hanno realmente ottenuto in una prospettiva a lungo termine.

Fattori e modelli fattoriali

Spiegare e prevedere i rendimenti azionari è una sfida centrale nella ricerca sul mercato dei capitali. Nella letteratura scientifica si parla di fattori che possono essere utilizzati per descrivere i rendimenti azionari. I modelli fattoriali vengono solitamente utilizzati per descrivere i processi stocastici che generano rendimenti azionari. In letteratura i fattori vengono anche definiti fattori di rischio o premi fattoriali. Il Dott. Gerd Kommer e Alexander Weiss hanno descritto il termine in modo molto appropriato: “I premi fattoriali sono fattori di rendimento e rischio statisticamente identificabili in una classe di attività come ad esempio azioni, obbligazioni o immobili. Spiegano gran parte della combinazione rischio-rendimento all’interno della classe di attività. Statisticamente, oltre il 90% del rendimento e del rischio di un portafoglio di titoli può essere spiegato solo se viene identificata e misurata l’esposizione ai fattori in questo portafoglio, ovvero quanto fortemente un portafoglio è esposto a questi premi fattoriali.

Anche il noto Capital Asset Price Model (CAPM), per il quale Harry M. Markowitz e William F. Sharpe hanno ricevuto il Premio Nobel nel 1990, è un modello a un fattore in cui i rendimenti azionari sono spiegati dal rischio di mercato sistematico. Tuttavia, la ricerca empirica ha dimostrato che il CAPM non fornisce una buona spiegazione dei rendimenti azionari effettivi. Ecco perché gli scienziati cercano di migliorare la validità espandendo il modello per includere ulteriori variabili (fattori) esplicativi.

Il modello a tre fattori di Eugene F. Fama e Kenneth R. French, diventato lo standard nella ricerca sul mercato dei capitali, include il valore e la dimensione dei fattori oltre al rischio di mercato. Tuttavia, esso non è riuscito a spiegare sufficientemente bene i rendimenti azionari effettivi. Così Mark M. Carhart ha sviluppato il modello a quattro fattori aggiungendo il fattore trend. Ora ci sono anche modelli con cinque o più fattori.

Periodo di prova di 20 anni

Se vuoi ottenere cifre significative sui rendimenti, devi stare attento ai backtest a breve termine con periodi inferiori a 20 anni. Con periodi di prova brevi, i risultati non sono molto significativi e spesso contengono solo una situazione di mercato specifica. Se il periodo di prova dovesse coprire solo una fase rialzista duratura del mercato azionario, i risultati saranno di scarso aiuto. Il periodo di prova dovrebbe essere sufficientemente lungo da tenere conto delle fasi laterali e discendenti. Ecco perché nel test a lungo termine delle strategie del mercato azionario vengono testate tutte le strategie di investimento a partire dall’anno 2000. Negli ultimi 20 anni ci sono state molte fasi di mercato diverse, per cui gli indicatori di rendimento e di rischio consentono una valutazione delle rispettive strategie di investimento.

Periodo di prova di 200 anni

Durante un periodo di prova eccezionalmente lungo, il Prof. Dr. Guido Baltussen, Dott. Laurens Swinkels e il Dott. Pim van Vliet ha esaminato i rendimenti di vari premi fattoriali utilizzando i dati degli ultimi 200 anni e li ha pubblicati con il titolo “Global Factor Premiums”. Ciò ha dimostrato che i premi fattoriali si sono rivelati coerenti anche su un periodo di tempo così lungo e tra diversi mercati e classi di attività.

Conclusione

Come programmatore, a volte mi viene chiesto, anche da investitori discrezionali: puoi programmare il mio approccio al trading? Allora la mia risposta è sempre: sì, posso programmare tutto, ma probabilmente non puoi descrivermi il tuo approccio abbastanza chiaramente.

In qualità di sviluppatore quantitativo, sviluppo strategie di investimento applicabili da premi fattoriali su base scientifica, le testo in condizioni realistiche e le combino in una multi-strategia. Gli investitori privati ​​possono quindi investire sistematicamente il loro denaro in borsa anche sulla base di conoscenze scientifiche, senza dover mettere alla prova la propria disciplina o il rispetto delle regole.

“L’investitore sistematico deve “solo” implementare i segnali di acquisto e vendita del suo sistema di trading in modo disciplinato!”

Premi fattoriali

Poiché i fattori esaminati sono purtroppo definiti in modo molto diverso in letteratura, i premi fattoriali esaminati nello studio citato nel testo vengono di seguito brevemente spiegati:

Trend sta per momentum assoluto o momentum di serie temporali e può anche essere descritto come trend Following. L’idea alla base di ciò è che una tendenza al rialzo continua, vale a dire che un titolo con una performance positiva in passato tende a continuare ad avere una performance positiva in futuro.

Momentum significa quantità di moto relativa, quantità di moto trasversale o forza relativa. Questo approccio prevede l’acquisto di titoli che hanno sovraperformato altri titoli perché si prevede che la sovraperformance continui per qualche tempo.

Il value (valore) descrive un approccio in cui gli investimenti vengono effettuati in azioni a buon mercato in termini di prezzo/utili, prezzo/valore contabile o rendimento dei dividendi. Si presuppone che le azioni a buon mercato generino rendimenti più elevati nel lungo termine rispetto a quelle più costose.

Il carry riguarda investimenti che ottengono un rendimento elevato senza aumenti di prezzo. Nel caso delle azioni, il carry è rappresentato dai dividendi. L’investitore presuppone che gli investimenti con un rendimento elevato otterranno risultati migliori rispetto agli investimenti con un rendimento inferiore, anche senza guadagni di prezzo.

La seasonality (stagionalità) descrive approcci stagionali in cui il calendario funge da generatore di segnali. L’idea è che ci sono periodi in cui le azioni statisticamente ottengono risultati migliori rispetto ad altri periodi. Il Prof. Jacobsen, ad esempio, ha ripetutamente esaminato l’effetto Halloween, secondo il quale i rendimenti azionari sono significativamente più alti nei mesi invernali che nei mesi estivi.

Betting Against Beta (BAB) presuppone che le azioni che fluttuano meno del mercato complessivo genereranno rendimenti più elevati rispetto a quelle che fluttuano più del mercato complessivo.

 

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.
Prodotto in offerta

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine