Pianifica e monitora il reddito passivo con il gestore finanziario extraETF
Per molti investitori, il sogno di un reddito passivo rappresenta un ottimo incentivo per costruire un portafoglio di azioni o ETF ad alto rendimento. Ma cosa c’è esattamente dietro una strategia sui dividendi, come funziona e quali strumenti puoi utilizzare per pianificare e monitorare la tua strategia personale?
Dividendi come reddito regolare
Un dividendo è una parte degli utili che le aziende distribuiscono ai propri azionisti. Si tratta di un pagamento volontario, che dipende dagli utili annuali e può variare. L’obiettivo della strategia dei dividendi è investire in azioni di società che distribuiscono dividendi in modo regolare e affidabile, possibilmente aumentando questi pagamenti nel tempo. L’obiettivo principale non è la massimizzazione del profitto, ma piuttosto la generazione di flussi di cassa attraverso le distribuzioni regolari dei dividendi.
Si crea così un portafoglio di dividendi che, nel lungo termine, genera un reddito passivo stabile. Questo portafoglio di dividendi può includere non solo singole azioni, ma anche ETF azionari, i quali distribuiscono periodicamente ai detentori dell’ETF i dividendi generati dal portafoglio (tabella 1).
Questo presenta il vantaggio aggiuntivo della diversificazione, poiché con gli ETF non si investe in singole azioni, ma in un intero paniere di titoli diversi.
Il percorso verso la strategia dei dividendi
Come già accennato, la strategia dei dividendi si basa su titoli con un elevato rendimento da dividendi e una politica di distribuzione costante. È fondamentale selezionare attentamente aziende solide con una crescita sostenibile dei dividendi. In questo modo, il reddito passivo può addirittura aumentare regolarmente nel corso degli anni.
Le aziende che riescono a ottenere questo risultato vengono definite “aristocratici dei dividendi” o “re dei dividendi”. Le azioni di queste società sono particolarmente interessanti perché dimostrano stabilità e affidabilità nei pagamenti dei dividendi su un lungo periodo.
Sul sito extraETF.com, sono disponibili diversi strumenti di ricerca per ETF e azioni che aiutano a selezionare gli investimenti più interessanti. Grazie a questi strumenti, è possibile trovare facilmente ETF che hanno registrato un costante aumento delle distribuzioni negli ultimi anni o che offrono un determinato rendimento da dividendi.
La ricerca sulle azioni permette di filtrare i titoli in base al rendimento da dividendi e alla frequenza di distribuzione.
Tenere d’occhio rischi e opportunità
Nonostante i rendimenti da dividendi possano essere attraenti, è fondamentale un’analisi critica delle aziende e dei loro indicatori finanziari. Una strategia basata sui dividendi richiede tempo e competenze.
Bisogna prestare particolare attenzione quando il rendimento da dividendo supera il 10%, poiché ciò potrebbe indicare un elevato rischio e possibili perdite di valore delle azioni. Un altro segnale d’allarme è rappresentato dalle aziende che pagano i dividendi attingendo alle proprie riserve, senza mostrare una crescita sostenibile degli utili.
Chi non vuole occuparsi direttamente della selezione dei titoli può optare per ETF su dividendi o ETF sulla qualità. Questi strumenti individuano e investono in aziende selezionate in base a determinati parametri finanziari.
Alcuni di questi ETF permettono agli investitori di costruire un portafoglio globalmente diversificato, garantendo un’esposizione equilibrata ai mercati.
Il controllo e il monitoraggio sono essenziali
Chi ha costruito un portafoglio focalizzato sui dividendi dovrebbe monitorare regolarmente le principali metriche, come rendimenti da dividendi, allocazione geografica e settoriale, importo delle distribuzioni e rendimento personale da dividendi.
Tuttavia, la maggior parte dei broker non offre strumenti di supporto adeguati per questa analisi. Per questo motivo, diversi fornitori di software di tracciamento del portafoglio si sono affermati sul mercato. Questi strumenti permettono agli investitori di sincronizzare i propri portafogli e accedere a funzioni avanzate di analisi (vedi figura 1).
La piattaforma extraETF offre il Finanzmanager, un software di analisi del portafoglio particolarmente utile per chi segue una strategia di reddito passivo (vedi figura 2).
Oltre a un’analisi dettagliata del portafoglio, il software permette di creare una pianificazione delle distribuzioni, che proietta l’andamento futuro dei flussi di reddito da dividendi (vedi figura 3).
In questo modo, gli investitori possono pianificare con precisione i propri flussi di cassa futuri, ottimizzando il proprio reddito passivo.
Conclusione
La strategia dei dividendi è un’opzione interessante per gli investitori a lungo termine che desiderano generare un reddito stabile attraverso le distribuzioni periodiche. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è necessaria una selezione accurata delle azioni o degli ETF, oltre a un monitoraggio costante del portafoglio e eventuali aggiustamenti periodici.
Strumenti come il Finanzmanager di extraETF offrono funzionalità avanzate di analisi, semplificando notevolmente la gestione di un portafoglio basato sui dividendi.