Profondità di mercato, DOM e livello dei prezzi
La maggior parte dei trader che ha sentito parlare dell’analisi del volume o che ha recentemente iniziato a studiarlo, di solito si limita al grafico Footprint e agli indicatori più popolari come volume, delta e altri. Tuttavia, dall’altra parte degli ordini di mercato ci sono i limit order che forniscono la liquidità e la rendono disponibile sul mercato.
Questo articolo è destinato principalmente ai trader che hanno già una certa esperienza e conoscenza del trading. Lo scopo dell’articolo è di affrontare i seguenti tre punti:
- comprendere meglio la natura dei movimenti di mercato
- fare un uso migliore degli strumenti avanzati di analisi del mercato
- prendere decisioni di trading a basso rischio
Come funzionano i limit order
Lo scopo dei limit order in sospeso (pending) è di servire gli ordini di mercato da parte di acquirenti e venditori che vogliono eseguire immediatamente un trade. In pratica, tuttavia, tali ordini potrebbero essere manipolati da queste due varianti:
1. La rimozione dei limit order prima che il prezzo li raggiunga o nel momento esatto in cui il prezzo tocca questo livello.
2. Un “ordine iceberg”, che viene spesso utilizzato solo quando la parte di un ordine di grandi dimensioni è presente nel portafoglio ordini. Dopo l’esecuzione di questi limit order, una nuova piccola parte dei limit order viene immediatamente inserita nel portafoglio ordini. Questo processo continua fino a quando l’intero ordine di grandi dimensioni è stato eseguito in piccole parti.
È anche importante notare che grandi limit order nel portafoglio ordini possono appartenere sia a coloro che aprono un trade che a coloro che chiudono una posizione precedentemente aperta.
Esempio di utilizzo dell’indicatore dei livelli DOM
I dati del portafoglio ordini cambiano molto rapidamente ed è molto difficile tenere a mente tutti i prezzi. L’indicatore “DOM levels” è stato sviluppato per facilitare l’analisi del portafoglio ordini.
Esso visualizza nel grafico tutte le variazioni di valore in tempo reale. Il grafico nella figura 1 mostra linee orizzontali blu e gialle di diversa larghezza: questi sono i limit order dal portafoglio ordini.

Il grafico mostra come nel Gold Future i limit order sono posizionati sopra o sotto il prezzo corrente nel mercato. Con il portafoglio ordini intelligente della piattaforma ATS, oltre ai limit order, possono essere determinati i trade eseguiti, i profili di volume, le manipolazioni con i limit order e molto altro. Fonte: de.orderflowtrading.com
Il numero 1 segna gli ordini di vendita, il numero 2 gli ordini di acquisto. L’ampia area giallo-arancione del numero 3 è un grande limit order di vendita che è stato effettuato e rimosso dopo qualche tempo.
Questo consente agli utilizzatori di ATAS di analizzare la liquidità nella modalità tempo reale, identificare i livelli di supporto e resistenza e di monitorare le reazioni del prezzo quando si testano questi livelli.
Come analizzare il portafoglio ordini
Il portafoglio ordini è probabilmente uno degli strumenti meno studiati dalla maggior parte dei trader, in quanto non è facile trovare dati storici sui limit order. A differenza degli ordini di mercato eseguiti che formano la cronologia di molte piattaforme di trading, l’archiviazione dei dati del portafoglio ordini è piuttosto costosa e richiede molto spazio di archiviazione.
Ciascuno degli strumenti ha la propria liquidità e il proprio carattere in termini di comportamento del trader e algoritmi di trading. Da un lato, questo rende l’analisi più difficile. Dall’altro lato, tuttavia, offre a chiunque non cerchi di evitarlo un grande vantaggio rispetto alla maggior parte dei trader che non prova nemmeno ad analizzare il portafoglio ordini.
Mentre lavoravamo su questo articolo, abbiamo analizzato la cronologia di vari strumenti e abbiamo incontrato alcuni interessanti pattern di trading che vi presenteremo più avanti.
Nella figura 2 ci sono molti meno ordini gialli e rossi rispetto alla figura 1, invece ci sono livelli più alti al di sotto del prezzo ai livelli DOM. Mentre sembra più logico spostarsi verso la resistenza minima, il prezzo si sposta spesso dov’era o dove c’è la liquidità.

La presentazione grafica del portafoglio ordini mostra quando e quanti ordini vengono aggiunti o sottratti dal valore contabile a quel punto: questa informazione può essere utilizzata per localizzare resistenza e supporto. Fonte: en.orderflowtrading.com
Un’altra caratteristica è la graduale scomparsa di molti grandi ordini quando il prezzo si avvicina a loro. Una coincidenza abbastanza prevedibile, perché potrebbe rispondere alla domanda su dove sia la liquidità più bassa.
Sembra manipolazione, e in effetti non vi è alcun reale interesse all’acquisto o alla vendita dietro questi limit order. Sebbene i market maker siano contrattualmente obbligati a fornire liquidità sul mercato, la vera liquidità ci è ancora nascosta. In ogni caso, si dovrebbe prima prestare attenzione alle sfumature quando si analizzano i propri strumenti.
Il pattern “False Breakout”
Questo pattern di trading è abbastanza comune nel petrolio. Visivamente, sembra un falso breakout e un conseguente esaurimento di queste attività di trading. Abbiamo usato l’indicatore Big Trades per confermare questo pattern (figura 3).

La barra dei colori indica il numero dei limit order. Mentre si avvicinano a 34,00 questi aumentano continuamente fino al tempo di esecuzione. Il grafico footprint non mostra alcuna pressione di vendita; gli acquirenti dominano il mercato. Fonte: en.orderflowtrading.com
Il valore del volume era inferiore al valore del filtro automatico al fine di vedere chiaramente il trade aggregato al momento del breakout del livello. Ciò garantisce che il volume nel portafoglio ordini non sia stato rimosso prima del breakout e dell’esecuzione del trade. Tecnicamente avviene quanto segue:
- Breakout sotto la liquidità del portafoglio ordini
- Conferma del cluster Big Trades
- Stop del movimento breakout
- Inversione sopra il livello di rottura
Quindi, questo pattern spesso crea solo un movimento a breve termine nella direzione opposta alla direzione di breakout errata. Tuttavia, ciò accade con una probabilità piuttosto elevata e viene regolarmente eseguito un nuovo test del livello dal DOM level.
Questa potrebbe essere un’ottima opportunità per i trader a breve termine di entrare nel mercato. Se si usa il grafico Bid-Ask per analizzare lo sviluppo del mercato, spesso si vedrà il volume di stop nella candela in quel momento.
È anche possibile vedere come la candela viene testata prima di un movimento verso l’alto a breve termine. Se combiniamo questi due pattern, otteniamo delle buone indicazioni di una debolezza a breve termine nel venditore.
La figura 4 mostra come l’attività di trading rallenta quasi immediatamente dopo la comparsa del cluster di vendita del trade di grandi dimensioni quando si tenta di superare il livello del portafoglio ordini.

Un possibile range di resistenza è chiaramente visibile a 33,50. Vediamo un grande venditore nel grafico footprint, ma le vendite successive non hanno avuto luogo, quindi il venditore è costretto a sciogliere la sua posizione e di alimentare lui stesso il movimento verso l’alto. Fonte: de.orderflowtrading.com
Una situazione analoga può essere vista sulla destra nel grafico Footprint Bid Ask Ladder: esso mostra il volume di stop in fondo alla candela e la sua conferma. Al fine di trarre conclusioni da questo, va notato ancora una volta che:
- Questo pattern potrebbe attualmente essere utilizzato per trovare il possibile punto di inversione o l’inizio della correzione.
- Questo pattern è spesso visto sul Crude Oil, ma ciò non significa che non compaia su altri strumenti. I future e le azioni hanno tutti il loro carattere e pattern.
- Questo pattern segnala un’inversione a breve termine, ma se si è veloci, si ha una buona opportunità di trading.
- Per la conferma è possibile utilizzare il diagramma footpring-bid-ask e stop-cluster nelle rispettive candele.
Il pattern dell’aumento della liquidità
Assumiamo approcci a livelli forti senza conoscere la tempistica esatta. Idealmente, il prezzo dovrebbe avvicinarsi molto a un tale livello, fino a cinque tick. Ma a volte il prezzo si ferma a 20 tick di distanza e poi inverte.
Il pattern dovrebbe quindi essere integrato da altri indicatori: TPO (Time Price Opportunity) e profilo. Questa combinazione è utile per creare ulteriori livelli intraday con massimo volume (Point of Control, POC). Il profilo può essere utilizzato per trovare ulteriori conferme di inversione.
È necessario selezionare un periodo di 1 minuto, rendere trasparenti il profilo e il background e lasciare attiva la modalità volume nelle impostazioni. Ora vediamo le caratteristiche principali di questo pattern:
- Una liquidità molto elevata dovrebbe essere visibile.
- Il volume dovrebbe aumentare man mano che il prezzo si sposta verso il livello definito. Possiamo vederlo dal contrasto e dal cambiamento proporzionale nel livello.
- Se il prezzo è di circa solo 20 tick di distanza, si dovrebbero cercare ulteriori conferme nel profilo del volume.
- Un consolidamento oltre il livello POC e la chiusura del profilo durante il periodo in corso, sarebbe un’indicazione della forza dell’acquirente.
Vediamo l’approccio del livello di supporto nel portafoglio ordini (figura 5).

Un ampio range di supporto a 33,50 forza il prezzo a invertire il trend. Il quadro diventa ancora più chiaro man mano che un numero maggiore di acquirenti entra nel mercato a 33,68. Da questo momento, il lato vendita si sposta indietro e i bull sono liberi di muoversi. Fonte: en.orderflowtrading.com
Diventa rosso quando ci si avvicina, il che significa che il volume sta aumentando a questo livello. Le linee viola mostrano i livelli del volume massimo di ciascun periodo di minuti.
Ci sono due indicazioni della forza dell’acquirente prima che il prezzo inizi a salire, quando il prezzo ha spinto il livello del volume verso il basso e lì si è consolidato.

Un grande limit order di 34,00 sta attendendo l’esecuzione. In viola si può vedere la formazione del cluster di volume in un periodo definito. Fonte: de.orderflowtrading.com
La figura 6 mostra un secondo esempio di questo pattern, sempre con Crude Oil (CL). In questo caso, il prezzo si è avvicinato al livello ad una distanza di 26 tick. A prima vista si può vedere che il prezzo è piuttosto lontano da questo livello e che il potenziale di impatto è elevato in modo preoccupante.
Allo stesso tempo, la probabilità di un movimento verso l’alto è piuttosto elevata. Tuttavia, è caratteristico di questa situazione che il volume a questo livello sia aumentato bruscamente da giallo a rosso. Il profilo ha mostrato diversi segni della forza del venditore, portando a diversi cali di prezzo a breve termine da 30 a 40 tick.
Conclusioni
Gli aspetti positivi dell’utilizzo dell’indicatore dei livelli DOM e dell’analisi del portafoglio ordini in generale sono:
- Ottime informazioni che non sono disponibili per la maggior parte dei trader.
- La difficile interpretazione e la mancanza di dati storici offrono vantaggi ancora più competitivi in tempo reale durante il trading.
- I pattern del comportamento dei prezzi consentono di trovare punti di entrata di trading con un rischio minimo.
- La chiara visualizzazione dei livelli DOM semplifica molto l’analisi, sia in tempo reale, nonché in termini di dati storici.
Questi strumenti possono aiutare a diventare dei trader più efficienti. Dal punto di vista negativo, i risultati sono i seguenti:
- È necessario raccogliere dati storici giorno dopo giorno o registrare video delle proprie sessioni online e toccare il mercato per le regolarità.
- Spesso bisogna agire molto rapidamente perché le opportunità vanno e vengono velocemente.
- È necessario avere una conoscenza di base dei principi di mercato e dei prezzi per essere in grado di giustificare logicamente i pattern di trading identificati.
Time price opportunity
Un time price opportunity (in breve TPO) è l’unità di base che viene visualizzata in un grafico del profilo. Ogni TPO rappresenta un punto nel tempo nel quale il mercato raggiunge un prezzo.
Un singolo TPO viene mostrato sul grafico ogni volta che viene toccato un prezzo sul grafico durante lo stesso periodo. Un nuovo TPO apparirà allo stesso livello di prezzo solo se il mercato inizia a tradare a quel prezzo più tardi nel corso della giornata.
Michael Burgstaller
Michael Burgstaller, nato nel 1983, è presente nel settore delle borse da sette anni e sviluppa strumenti di trading basati sul volume e lavora per ATAS. de.orderflowtrading.net