spot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Dalle Olimpiadi del 1912 una lezione di trading

Ultima ora

Scelti per te

Arte o scienza?

Alle Olimpiadi estive del 1912 a Stoccolma, l’americano Walter Winans salì sul podio e salutò con orgoglio la folla.

Aveva già vinto due medaglie olimpiche, una d’oro nel tiro di precisione ai Giochi di Londra del 1908 e una d’argento nella stessa manifestazione del 1912, ma l’oro vinto a Stoccolma non fu per il tiro, né per la corsa, né per nulla di particolarmente atletico. Assolutamente.

Invece, è stato assegnato per un piccolo pezzo di bronzo che aveva fuso all’inizio di quell’anno: un cavallo alto 20 pollici che trainava un piccolo carro. Per il suo lavoro, An American Trotter, Winans ha vinto la prima medaglia d’oro olimpica nella scultura.

Durante i primi quattro decenni di competizioni, i Giochi Olimpici assegnarono medaglie ufficiali nella pittura, scultura, architettura, letteratura e musica, oltre alle medaglie per le competizioni atletiche.

Dal 1912 al 1952, le giurie hanno assegnato un totale di 151 medaglie a opere d’arte originali ispirate ad attività sportive.

La storia risale al barone Pierre de Coubertin, fondatore del CIO e dei Giochi moderni, che considerava le competizioni artistiche parte integrante della sua visione dei Giochi Olimpici.

Il barone fu cresciuto ed educato in stile classico, e rimase particolarmente colpito dall’idea di cosa significasse essere un vero olimpionico: qualcuno che non fosse solo atletico, ma anche abile nella musica e nella letteratura.

All’inizio del secolo, mentre lottava per costruire da zero i Giochi Olimpici moderni, non riuscì a convincere gli organizzatori locali dei primi Giochi di Atene, St. Louis e Parigi della necessità di competizioni artistiche. Ma mantenne la sua posizione. Alla fine, in tempo per i Giochi di Stoccolma del 1912, riuscì ad assicurarsi una sede per le arti.

Le candidature erano richieste nelle categorie architettura, musica, pittura, scultura e letteratura, con un avvertimento: ogni opera doveva ispirarsi in qualche modo al concetto di sport.

Hanno presentato le loro opere circa 33 artisti, per lo più europei, e per ciascuna categoria è stata assegnata una medaglia d’oro.

Oltre al lavoro di Winans, sono stati premiati anche un progetto di costruzione di uno stadio moderno (architettura), una “marcia trionfale olimpica” (musica), fregi raffiguranti sport invernali (pittura) e un inno allo sport (letteratura). Tra i vincitori figurava lo stesso barone. Temendo che i concorsi non attirassero abbastanza partecipanti, scrisse l’ode vincitrice sotto gli pseudonimi George Hohrod e Martin Eschbach, lasciando la giuria della medaglia all’oscuro del vero autore.

Nel corso dei decenni successivi, quando i Giochi Olimpici divennero un importante evento internazionale, le competizioni di belle arti rimasero uno spettacolo secondario trascurato.

Per soddisfare le esigenze di ispirazione sportiva, molti dipinti e sculture erano rappresentazioni drammatiche di incontri di lotta o di boxe; la maggior parte dei progetti architettonici riguardavano stadi e arene. Il formato delle competizioni era incoerente e talvolta caotico: una categoria poteva ottenere una medaglia d’argento, ma nessuna medaglia d’oro, oppure la giuria poteva essere così delusa dalle presentazioni da non assegnare alcuna medaglia.

Ai Giochi di Amsterdam del 1928, la categoria della letteratura fu divisa nelle sottocategorie lirica, drammatica ed epica, per poi riunirsi in una sola nel 1932 e poi nuovamente divisa nel 1936.

Nel 1940 e nel 1944 i Giochi Olimpici furono sospesi perché quasi tutti i paesi partecipanti furono coinvolti nella violenza e nella distruzione della Seconda Guerra Mondiale.

Al loro ritorno, i concorsi artistici dovettero affrontare un problema più grande:l’ossessione del nuovo presidente del CIO per il totale dilettantismo.

L’americano Avery Brundage divenne presidente del CIO e fu un forte sostenitore dell’atletica amatoriale. Voleva che i Giochi Olimpici fossero assolutamente puri, non influenzati dal peso del denaro.

Poiché gli artisti dipendono intrinsecamente dalla vendita delle loro opere per guadagnarsi da vivere, Brundage ha preso di mira i concorsi artistici, insistendo sul fatto che rappresentavano un’incursione indesiderata di professionalità. Sebbene lo stesso Brundage avesse presentato un’opera letteraria alle competizioni dei Giochi del 1932 e avesse vinto una menzione d’onore, condusse con forza una campagna contro le arti dopo i Giochi del 1948. Dopo un acceso dibattito, si è alla fine deciso di annullare i concorsi artistici. Furono sostituiti da una mostra non competitiva che si sarebbe tenuta durante i Giochi, che alla fine divennero noti come Olimpiadi della Cultura.

Le 151 medaglie assegnate sono state ufficialmente rimosse dal record olimpico e attualmente non contano nell’attuale medagliere dei paesi.

Nonostante sia comunque uno spettacolo bellissimo ciò che unisce lo sport e la concorrenza leale, sono ormai lontani i tempi in cui sport e arte andavano di pari passo durante le Olimpiadi. Forse è un segno dei tempi e della società moderna, che adora la competizione, ma trascura l’arte.

E’ un’arte o una scienza fare trading con le opzioni? Nel creare le strategie c’è molta scienza e un pizzico di arte. Ma eseguirle è un piacere che devi avere: per la soddisfazione di fare profitto con un rischio molto contenuto.

 

 

 

 

 

 

Maurizio Monti

Editore Traders’ Magazine Italia

P.S.: Dal 2004, il CIO organizza una competizione sportiva e artistica ufficiale prima dei Giochi estivi. Per il concorso del 2012, i partecipanti hanno presentato sculture e opere grafiche sul tema “Lo sport e i valori olimpici di eccellenza, amicizia e rispetto”. Sebbene non ci fossero medaglie in palio, i vincitori ricevettero premi in denaro e le migliori opere furono esposte a Londra durante i Giochi. Da qualche parte, il barone Pierre de Coubertin potrebbe sorridere.  

 

Condividi con noi la Cultura finanziaria, clicca per abbonarti subito alla nuova edizione digitale settimanale di Traders’ Magazine perché la cultura batte i mercati:

Abbonamenti TRADERS’

Articoli dello stesso numero

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?