Riceviamo dall’Ufficio Studi Fida e pubblichiamo per i nostri lettori
L’Asia traina mentre l’Indonesia frena
Analisi dei movimenti di mercato: azionario, obbligazionario ed ETF mostrano tendenze divergenti in un febbraio 2025 di contrasti
Ascesa dei mercati asiatici e della finanza europea
Nel comparto dei fondi azionari, febbraio 2025 ha evidenziato una marcata vivacità nei mercati asiatici con Hong Kong e Cina in prima linea tra le aree geografiche più performanti.
Parallelamente, il settore azionario finanziario europeo ha mostrato una dinamicità positiva, suggerendo condizioni di mercato favorevoli. Questa tendenza è stata confermata anche nel mondo degli ETF, dove i prodotti focalizzati sulla Cina e sul settore finanziario europeo hanno registrato performance analogamente positive, delineando un quadro coerente di crescita in questi segmenti specifici.
Flessione delle economie emergenti e settori tecnologici
In contrasto con questa effervescenza, alcune aree hanno manifestato performance meno convincenti. I fondi azionari focalizzati su Indonesia e India hanno subito flessioni significative, indicando una possibile fase di incertezza per tali mercati emergenti.
Anche i fondi del settore robotica e quelli specializzati nelle azioni statunitensi a media e piccola capitalizzazione hanno evidenziato decrementi. Gli ETF con sottostante in Indonesia e India hanno confermato questo trend negativo, sottolineando una debolezza strutturale più che congiunturale in queste economie emergenti.
Stabilità selettiva nel comparto obbligazionario
Il mercato obbligazionario ha mostrato una maggiore stabilità con alcuni segmenti distintamente positivi. I fondi obbligazionari convertibili con esposizione all’Asia Pacifico hanno registrato performance favorevoli, così come i titoli denominati in corona svedese e le obbligazioni in sterlina.
Nel settore degli ETF obbligazionari, si sono osservati incrementi di valore negli ETF con sottostante in titoli di stato statunitensi a medio e lungo termine e in quelli con copertura valutaria sul dollaro USA, mentre altre categorie hanno mostrato variazioni più contenute.
Volatilità estrema nelle commodities e negli strumenti speculativi
Particolarmente degno di nota è stato il comportamento degli ETF sulle commodities, dove quelli legati al gas naturale hanno registrato performance eccezionalmente positive.
Nel comparto degli ETF speculativi, i prodotti che scommettono su un ribasso del titolo Tesla hanno registrato incrementi percentuali a tre cifre, evidenziando l’elevata rischiosità e volatilità potenziale di tali strumenti finanziari.
Questi movimenti estremi sottolineano l’importanza di una attenta valutazione dei rischi, specialmente in segmenti di mercato caratterizzati da amplificazioni dei movimenti attraverso leve finanziarie o posizioni short.
Fondi totali 61760 (+601)
Fondi autorizzati e retail 22677 (+288)
Fondi con Rating 14571 (+28)
Etf quotati su Borsa Italiana 2022 (+25)
Scarica la relazione mensile di febbraio sul mercato italiano del risparmio gestito
Leggi anche: Analisi di mercato della settimana 20 febbraio, la data dell’inversione di sentiment
Il report precedente: Un intreccio di equilibri fragili e opportunità – FIDA annuario sul risparmio gestito
Report annuale: Guerra delle valute? Il dollaro si rafforza, lo yen sfida e l’euro cede terreno