spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Fine settimana difficile per le borse

Ultima ora

Scelti per te

Come annunciato.

L’S&P500 sterza al ribasso.
Nella giornata di venerdì 7 febbraio, alle 14.30, il dato del non-farm payroll, sebbene negativo dal punto di vista economico, è stato ben assorbito dal mercato. 

Non altrettanto bene è andata la reazione agli indicatori dell’Università del Michigan. 

Con una pesante flessione del Consumer Sentiment e un’aspettativa di inflazione al 4,3%, nel quadro di minori posti di lavoro creati, è tornato il terrore della stagflazione.

Recessione e inflazione insieme, una delle paure più grandi che il mercato possa avere.

 

Il quadro sul mercato delle opzioni.
Tra 6100 e 6150 era distribuita una serie di call zero-day, che individuava una resistenza piuttosto dura da rompere.

Prima dei dati il mercato ci ha provato, arrivando fino a 6123. 

Poi, il tonfo con i dati anzidetti.

Faceva però da supporto il livello 6050, dove era collocata una nutrita schiera di opzioni put, anche esse zeroday.

Così il range era definito: facendoci chiedere ancora una volta se i dati sono i market mover effettivi oppure se tutto è preordinato per tenere la resistenza intatta al primo attacco e vendere un po’ più in alto per poi andare a sondare i supporti. 

È nato prima l’uovo dei dati o la gallina delle opzioni?

 

Indici
Anche il Nasdaq e il Dow Jones sono scesi insieme con l’S&P500. 

Come vedrai nel webinar su Planet di cui trovi il link in fondo a questo articolo, la crisi di abbandono del Nasdaq nei confronti dell’S&P500 imperversa più che mai ed è la vera causa della mancanza di forza dei mercati. 

La trimestrale di Amazon ha deluso i mercati, perché “il tasso di sviluppo del fatturato è stato inferiore a quello dei trimestri precedenti”. 

In realtà, dopo due anni dove vengono previsti incrementi del fatturato da record grandiosi, un po’ di ridimensionamento ci può stare. 

Amazon ha così aperto in pesante gap down ed è continuata a scendere.

 

Volatilità
Ancora una volta, il tentativo del VIX di raggiungere l’area dei 14 punti è fallito.

La volatilità è subito rimbalzata da 14.79 a 16.54, da minimo a massimo, in corrispondenza con la discesa dell’S&P500.

Nel contempo, il Volatility Flow Index, che mostreremo nella prossima Classroom dell’11 febbraio, ancora una volta è andato a toccare la resistenza che sembra infrangibile ormai da mesi, per poi ripiegare nuovamente in un marcato ribasso. 

Nulla di fatto, restiamo vicini all’area di rischio.

 

 

Nulla di nuovo
L’S&P500 disegna una pessima figura di triangolo con massimi decrescenti e minimi irregolarmente crescenti.

Febbraio sembra confermarsi un mese piuttosto difficile, con dieci settori su undici in perdita. 

WEBINAR
Il nostro canale, nel weekend, è dedicato a una strategia di grande successo: nel webinar parliamo di Planet, per allocare un capitale a scadenza più lontana e raccogliere un profitto mese per mese, come un dividendo mensile. 

Nella prima parte del webinar, potrai constatare come l’analisi del mercato delle opzioni e gli indicatori che utilizziamo nelle nostre Classroomci avevano già dato gli evidenti sintomi della debolezza poi vista nella giornata di venerdì.

Clicca per iscriverti e scegli l’edizione più adatta a te.

P.S.: I salti improvvisi di volatilità non sono mai sintomi positivi.

Il mercato entra facilmente in tensione, e, soprattutto, vanno in tensione i market maker.

Questo potrebbe essere il weekend dell’annuncio dei dazi europei: attenzione all’apertura dei mercati statunitensi domenica notte.

 

WEBINAR
Condividi con noi una lezione importante di grande Cultura delle opzioni: clicca per iscriverti e scegli l’edizione più adatta a te.

Martedì 11 febbraio c’è la prossima Classroom: non mancare, sarà un appuntamento importante dove vedremo alcuni dei nostri indicatori critici in azione, che ci anticiperanno la prossima direzione del mercato.

La prossima settimana potrebbe essere piuttosto problematica. 

Se non sei abbonato a Traders’ e alla Classroom clicca sul banner qui sotto per utilizzare l’offerta specialissima valida fino al 17 febbraio.

promo san valentino

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?