spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il mondo è in una guerra digitale

Ultima ora

Scelti per te

Cambio di paradigma nella geopolitica

La geopolitica descrive le interazioni tra eventi politici ed economici. La disputa tra Cina e Stati Uniti sull’app video TikTok è esemplare del cambiamento di paradigma nella geopolitica a cui stiamo assistendo. Siamo nell’era della guerra digitale. Markus Miller spiega cosa significa questo per te come investitore privato e come puoi comportarti al meglio nel trading.

Diamo un breve sguardo agli sviluppi storici dell’ultimo secolo. L’autore di questo articolo, Markus Miller, è nato nel 1973. Quando era un bambino, il mondo era nel mezzo della Guerra Fredda tra due sistemi: comunismo o socialismo contro capitalismo ed economia di mercato. Questo periodo è stato caratterizzato da numerosi conflitti tra il Patto di Varsavia sotto la guida dell’ex Unione Sovietica(URSS) e le potenze occidentali nell’alleanza della NATO sotto la guida degli Stati Uniti. Dietro questa battaglia dei sistemi, durata dal 1947 al 1991, il mondo è stato più volte sull’orlo di un conflitto nucleare, soprattutto durante la crisi dei missili cubani del 1962. Sebbene sia stato possibile evitare uno scontro diretto e quindi una nuova guerra mondiale, sono state intraprese numerose guerre per procura tra le due superpotenze, ad esempio in Corea, Vietnam e Afghanistan.
Dopo la fine della Guerra Fredda e il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti sono stati l’unica superpotenza ad essere il grande vincitore in un mondo che fu successivamente modellato dalla globalizzazione.

I grandi tech aprono guerre per proxy digitali

Da allora ci sono stati grandi cambiamenti: la Cina è diventata la nuova superpotenza e la digitalizzazione è la nuova globalizzazione. Oggi il mondo non è più principalmente in una corsa agli armamenti migliori o più grandi, ma in una guerra economica tra tecnologie e sistemi operativi digitali. Questa guerra digitale è combattuta principalmente tra Stati Uniti e Cina. Dopo gli enormi conflitti che circondano il gigante tecnologico cinese Huawei, l’app video cinese TikTok è ora nel mirino degli Stati Uniti. Se Microsoft non riuscisse a rilevare una parte di Bytedance, la società madre di TikTok, l’app dovrebbe essere bandita negli Stati Uniti al fine, presumibilmente, di proteggere i dati sensibili dei cittadini statunitensi. Un altro obiettivo digitale era il servizio di messaggistica WeChat, vietato negli Stati Uniti.

I conflitti geopolitici tra i grandi gruppi tecnologici (Big Tech) statunitensi e cinesi (ad esempio Amazon contro Alibaba o Apple contro Huawei) sono dal punto di vista dell’autore le nuove guerre per procura delle due superpotenze digitali. Gli Stati Uniti sono giustamente molto preoccupati di perdere la loro influenza come superpotenza. Dopo tutto, l’Asia continuerà a guadagnare forza economica e quindi importanza geopolitica.

Il mondo nel 2024: l’Asia come potenza economica
Già nel 2024, i paesi asiatici occuperanno i ranghi più alti dei paesi economicamente più forti del mondo: questo è previsto dagli esperti della Banca mondiale e del FMI. Con l’India e l’Indonesia, oltre a Cina e Giappone, altri due paesi asiatici entreranno a far parte delle prime cinque maggiori economie. Di conseguenza, i paesi europei cadranno nella classifica, come mostra la figura 1.

Il cambiamento demografico sta diventando una sfida importante per il mondo occidentale
Il prodotto interno lordo della Cina è cresciuto rapidamente dagli anni ’90. Anche durante l’attuale crisi del coronavirus, la Repubblica Popolare registra nuovamente una rapida crescita economica dopo un breve crollo. Anche le multinazionali cinesi come Huawei e Alibaba contribuiscono alla forte economia. Secondo il World Economic Forum, i paesi del Sudest asiatico in particolare hanno un grande potenziale di crescita. Nei prossimi anni è previsto un aumento significativo del mercato del lavoro in Indonesia, Malesia e Filippine.
Le economie europee risentono principalmente del cambiamento demografico. La società che invecchia è un peso per le casse sociali e riduce la forza lavoro nel mercato. Per questi motivi, la Germania, ad esempio, sarà solo la settima economia più grande del mondo tra quattro anni. Il processo di erosione dell’ordine geopolitico come lo conosciamo da decenni è in pieno svolgimento in tutto il mondo.

L’Africa è il mercato futuro e una fonte di rischio
Oltre all’Asia, anche il continente africano giocherà un ruolo importante nella geopolitica del futuro. Tra i dieci maggiori punti di rischio c’è un paese a cui stiamo attualmente prestando troppa poca attenzione: la Nigeria. Nei prossimi decenni, il paese africano crescerà fino a diventare lo stato più popoloso dopo Cina e India, come mostra la figura 2.

Gli Stati Uniti rimarranno indietro rispetto alla Nigeria
Nel 1950, circa 70 milioni di persone vivevano nei due stati tedeschi: abbastanza per il sesto posto nella classifica dei paesi più popolosi del mondo (vedi figura 2). 70 anni dopo, sei paesi sono ancora rappresentati dai primi dieci dell’epoca. In cima c’è la Cina, che secondo le Nazioni Unite ha oltre 1,4 miliardi di abitanti nel 2020. Saltando 80 anni nel futuro, ci sono solo quattro paesi rimasti dal gruppo più alto del 1950. Due sviluppi salgono all’occhio, per classificarli è importante sapere che la popolazione mondiale dovrebbe diminuire quasi ovunque nell’anno 2100. Da un lato, la popolazione cinese si è ridotta di quasi 400 milioni; dall’altro, sono rappresentati cinque paesi africani. Quest’ultimo è dovuto al fatto che le previsioni delle Nazioni Unite presumono che la popolazione del continente africano sarà l’unica ancora in crescita in quel momento (vedi figura 3).

L’Africa sta diventando sempre più un giocattolo della geopolitica
L’Africa non è più un campo di gioco alla pari per gli attori statunitensi e cinesi, come spesso si presumeva. Il volume commerciale tra gli USA e il continente africano è ammontato recentemente a circa 40 miliardi di dollari, mentre il volume Cina-Africa supera i 200 miliardi di dollari. Il volume commerciale UE-Africa è ora persino salito a oltre 300 miliardi di dollari.

La narrativa standard della rivalità tra Stati Uniti e Cina in Africa è ormai superata. L’impegno cinese in Africa sta determinando un cambiamento fondamentale. Gli Stati Uniti stanno cercando di recuperare il ritardo e un certo numero di altri paesi stanno cercando di espandere la propria influenza. Gli obiettivi geopolitici sono sostenuti da un’ondata di finanziamenti per lo sviluppo, che, da un lato, offre opportunità e, dall’altro, crea concorrenza tra gli attori del settore privato. Le economie africane non possono più fare affidamento sulla disponibilità della maggior parte delle risorse minerarie, ma devono costruire relazioni efficienti con Stati e aziende.

Lo sviluppo demografico dell’Africa offre grandi opportunità
L’Africa è una destinazione attraente per gli investimenti con una popolazione giovane e sempre più urbana, una ricchezza di risorse naturali e materie prime e la capacità di compiere passi avanti tecnologici nei settori delle telecomunicazioni e della finanza. La crescente concorrenza per gli investimenti in tutto il continente sta contribuendo a portare avanti le riforme. Soprattutto in tempi di guerra commerciale che potrebbe ridurre ulteriormente la domanda cinese di materie prime e la domanda globale di petrolio e gas, la dipendenza dalle esportazioni di materie prime indebolisce l’economia. Di conseguenza, i governi competono per attrarre capitali di investimento e società per espandere i loro settori manifatturieri e dei servizi e fornire beni e servizi ai molti milioni di africani che si trasferiscono nelle città del continente.

Tuttavia, numerosi stati africani sono ancora instabili in termini di prestazioni economiche, sicurezza giuridica e condizioni politiche. In caso di disordini o guerre civili, carestie, ad esempio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, o altri conflitti, ci si possono aspettare massicci movimenti migratori verso l’Europa. Una tale fuga e migrazione di popoli rappresenterebbe a sua volta sfide gigantesche per l’Europa. Dal punto di vista dell’autore, la Nigeria è quindi una bomba a orologeria, semplicemente per la sua enorme popolazione.

Barometro del rischio: sei numeri globali
Il coronavirus ha inserito diversi rischi nei titoli. La pandemia agisce come un acceleratore di incendi che aumenta i rischi esistenti. Questo è mostrato nell’edizione corrente di Aon Risk Maps. Queste panoramiche sono state compilate dalla società di consulenza e servizi Aon insieme agli esperti internazionali del Risk Advisory Group e Continuum Economics per più di due decenni.

Quest’anno, gli esperti vedono crescenti pericoli in sei aree in particolare:

• Terrorismo estremista di destra

• Attacchi con droni al traffico aereo

• Rivolte

• Sanzioni economiche

• Espropriazioni

• Fluttuazioni valutarie

Il rischio di disordini aumenta anche in modo massiccio nelle economie sviluppate
Molti di questi rischi colpiscono allo stesso modo i paesi industrializzati sviluppati e quelli del terzo mondo. Ad esempio, gli autori delle mappe dei rischi prevedono che tre economie sviluppate su cinque dovranno affrontare scioperi e disordini civili. Secondo gli esperti, il coronavirus aumenterà questo rischio e nessun paese sarà risparmiato dai rischi citati. Tra l’altro, si sospetta che la guerra commerciale tra Usa e Cina possa causare un collasso globale a causa del coronavirus.

I paesi instabili possono diventare fonti di incendi che possono influenzare quelli che sono ancora paesi sicuri
Paesi già instabili potrebbero diventare fonti di fuoco per nuovi conflitti e disordini. Secondo gli esperti, i rischi causati dal terrorismo di destra sono particolarmente rilevanti negli Stati Uniti e in Germania. Non esistono paesi blue chip più sicuri. Non solo la pandemia sta cambiando enormemente il panorama del rischio globale.

Le mappe dei rischi 2020 mostrano che le strutture considerate sicure sono state e sono fondamentalmente scosse. Le aziende, così come i cittadini e gli investitori privati, sono ben consigliate di pensare a concetti di protezione su misura. Questi sono disponibili anche sul mercato. Dobbiamo anche essere consapevoli che ogni rischio è anche un’opportunità!

Conseguenza globale della pandemia del coronavirus: espansione di quantità illimitate di denaro
Passiamo ora a un’altra area di opportunità e rischio nel nostro mondo globalizzato: il totale delle attività delle quattro principali banche centrali, la BCE, la Fed, la Bank of England e la Bank of Japan, sono ora cresciute fino a oltre 20 trilioni di dollari. Sono quindi quintuplicate rispetto alla crisi finanziaria del 2008! Ciò avrà enormi conseguenze per la stabilità delle rispettive valute. Il problema è che le banche centrali non hanno più i mezzi per combattere un’inflazione eccessiva.

Nella zona euro, ad esempio, nel corso delle misure contro il coronavirus (lockdown), l’offerta di moneta M1 (contanti e depositi a vista) è aumentata dell’11,9 per cento, mentre l’offerta di moneta M3 (M1 più depositi vincolati, depositi a risparmio, fondi del mercato monetario e obbligazioni bancarie a breve termine) è aumentata dell’8,3 percento misurato. Negli Stati Uniti, l’offerta di moneta M2 (contanti, depositi a vista e depositi a termine) è aumentata addirittura del 20% e M1 del 30%. La tendenza fondamentale dell’esplosione dell’offerta di moneta è ancora ininterrotta. Questi sviluppi negativi possono essere visti anche nell’aumento del debito pubblico (vedi figura 4).

Attenzione, rilevatore di sistema: attuatori di stabilità
Con l’adozione del pacchetto di misure dell’UE per un totale di 1,8 trilioni di euro per alleviare i drammatici effetti della pandemia, l’UE ha sottoscritto prestiti congiunti per la prima volta nella sua storia. Una delle componenti più essenziali delle condizioni di stabilità nei trattati di Maastricht è stata così, ancora una volta, infranta: vale a dire che nessuno Stato dell’UE è responsabile dei debiti di altri paesi. Ciò che è fatale è che gli oneri in Germania sono più alti, sebbene i cittadini abbiano già le tasse più alte e i livelli pensionistici e la ricchezza media quasi più bassi in tutta l’UE. Inoltre, altri fattori di stabilità sono stati ora disattivati. In connessione con le misure di salvataggio per la Grecia, sono state richieste drastiche riforme strutturali, in modo significativo, in modo che il denaro degli aiuti non si limitasse a ricadere nel sistema inefficiente della Grecia. Ora il denaro degli aiuti dell’UE scorre verso stati con problemi come Italia, Spagna e Francia senza essere vincolato a riforme o addirittura a condizioni.

Conclusione: la digitalizzazione è la nuova globalizzazione. I valori limitati sono protetti

Per te come cittadino e investitore privato, questi sviluppi fondamentali, condizioni e sfide significano che dovresti globalizzare e digitalizzare le tue risorse. Ciò include gli investimenti transfrontalieri, l’uso di banche al di fuori dei sistemi dell’Unione europea (ad esempio in Svizzera o nel Liechtenstein) e l’inclusione di mercati futuri come intelligenza artificiale, blockchain, criptovalute, applicazioni cloud, sicurezza informatica e biotecnologia. L’autore è fermamente convinto che una delle strategie più importanti contro l’eccesso crescente di denaro e la conseguente perdita di potere d’acquisto delle nostre valute cartacee sia investire specificamente in valori rari. Perché, a differenza del denaro, che si basa sul debito e promette di pagare, non possono essere riprodotti indefinitamente e non possono essere prodotti a volontà. Questi includono, ad esempio, metalli preziosi come l’oro, che sono ovviamente limitati, o valute crittografate come Bitcoin, che sono matematicamente limitate.

 

Warkus Miller

Markus Miller è il fondatore, analista capo e amministratore delegato della società di media e consulenza GEOPOLITICAL.BIZ e fondatore di www.krypto-x.biz. Coordina una rete internazionale di informazione e comunicazione di consulenti fiscali, avvocati ed esperti economici e finanziari. Oltre alla sua funzione di imprenditore dei media, Miller è sinonimo di giornalismo libero, indipendente e investigativo sotto forma di ricerca e analisi ben fondate. www.geopolitical.biz

 

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?