spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

L’S&P500 di nuovo a testa in giù, fino a quando?

Ultima ora

Scelti per te

E POI?

Retrospettiva.
Le borse americane, nella giornata del 26 marzo, hanno fatto un pericoloso dietro-front dal rimbalzo iniziato il 14 marzo. 

I lettori più attenti e soprattutto gli abbonati a Traders’ Magazine ricorderanno che questo rappresentava la più grande probabilità (dal 72% all’80% a seconda del campione di dati utilizzati). 

La probabilità calcolata, lo ricordiamo, dava lo sfondamento del minimo del 13 marzo entro aprile e il recupero sopra detto minimo entro il 5 maggio.

Nell’articolo  https://www.traders-mag.it/musk-secondo-uomo-potente-mondo-terza-puntata/

il 22 marzo, riferendoci all’S&P500 future scrivevamo: 

Il cammino fino a 5850, se ci sarà, sembra ancora complesso e irto di difficoltà. In alcuni analisti, è subentrata una opinione positiva di “fine ribasso”: è ancora presto per dirlo, il mercato è pieno di incertezze profonde e rimaniamo, per ora, dell’idea di una spirale ribassista tuttora in corso.

Il massimo relativo dell’S&P500 è stato a 5837.50, stando a debita distanza da un massiccio muro di call evidentemente vendute a 5850 ed è tornato a scendere.

La discesa di venerdì 28 marzo, quasi il 2.5%, è stata alimentata dalla spinta emotiva determinata dalle parole di Trump, ancora una volta furoreggiante la politica dei dazi.

 

La stagionalità a ridosso della prima settimana di aprile.

Clicca sull’immagine per ingrandire
Analisi stagionale S&P500

Nel grafico sono stati estratti i soli anni post-elettorali degli ultimi 25 anni nei quali la struttura del periodo 20 febbraio-13 marzo ricalcasse il più possibile la discesa del 2025 e il periodo precedente 1 gennaio-19 febbraio fosse altrettanto compatibile.

Le linee verticali nere, che stanno ad indicare il periodo osservato, vanno dal 27 marzo al 7 aprile, includendo quindi la settimana prossima entrante ed arrivando fino al lunedì della seconda settimana di aprile.

Malgrado il campione esiguo, la probabilità propende ancora per una fase ribassista. 

Alla data del 7 aprile il massimo affondo storico è di quasi il 4%. Considerando un valore di partenza a 5750, il 7 aprile potremmo trovarci a 5520, sotto il minimo del 13 marzo. 

Nondimeno, esaminando i dati all’interno del periodo in esame, scopriamo un anno 2001 nel quale il mercato ha perso quasi il 7%.

Il 2001 è certamente un anno molto particolare e potrebbe non fare testo. 

Da 5750, il -7% significherebbe un minimo a 5350.

Le magnifiche.
Continua la crisi delle Magnifiche, Nvidia in testa.

Come abbiamo illustrato nelle Classroom, riteniamo che Nvidia verrà riacquistata a 100-101 e debba ancora scendere.

Ma la crisi della Magnifiche è generale: nella prossima Classroom, che sarà in via eccezionale di mercoledì (2 aprile), anziché di martedì illustreremo i dettagli della crisi che affonda il Nasdaq e crea la conseguente crisi di abbandono sull’S&P500.

WEBINAR
Abbiamo parlato di un certificato con cedola mensile dell’1.09% e rischio limitato: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

P.S.: In una recente dichiarazione, ha detto: “I dazi sono un atto di guerra”.

Poi ha aggiunto: “In finanza, bisogna sempre chiedersi: E POI?

Sto parlando di Warren Buffett: i rampanti giovanotti che lo hanno a lungo criticato, ora si sono zittiti di colpo. 

Ora stanno farneticando anche con Tesla (diamine, perché non credere a Musk? solo perché è un nazista parolaio?), con Amazon, con Google … insomma prima o poi, si dice, risorgeranno.

Il nostro sentiment.
Malgrado tutto, e siamo stati fra coloro che da subito hanno classificato come semplice rimbalzo la ripresa successiva al 13 marzo, riteniamo che dopo il 7 aprile la probabilità maggiore sia di una possibile nuova inversione della direzione del mercato verso il rialzo, fino ad inizio maggio, con incertezza maggiore nell’ultima decade di aprile. 

Al momento è una previsione molto discrezionale: ne parleremo ancora con qualche dato scientifico nei prossimi articoli.

WEBINAR
Quattro titoli primari in ottima posizione, un emittente di grande solidità e modernità, un rendimento brillante: una serie di ottimi ingredienti da condividere con noi, clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?