spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Tesla: l’inevitabile declino del marchio

Ultima ora

Scelti per te

Elettrico e petrolio.

Auto elettriche: mercato in crescita in Europa.
Nei primi mesi del 2025, il mercato delle auto elettriche in Europa è cresciuto complessivamente del 30%, malgrado la crisi complessiva del segmento automobilistico.

La scorsa settimana Volkswagen ha dichiarato di aver più che raddoppiato le vendite di veicoli elettrici in Europa nel primo trimestre.

Anche BMW ha registrato un aumento significativo delle vendite di veicoli elettrici, sull’ordine del 64%.

Anche le case automobilistiche cinesi, sia pure con quote di mercato molto inferiori, stanno vivendo una grande espansione in Europa per le vendite di veicoli elettrici, con i marchi BYD, Xpeng e Geely.

BYD, sul cui il titolo ha puntato Warren Buffett, sembra essere il più promettente come potenzialità del tasso di crescita.

Tesla in Europa.
Tesla, nei primi due mesi del 2025, ha invece registrato una contrazione delle vendite in Europa del 43%.

Il suo mercato principale, la Germania, è letteralmente crollato, specialmente dopo che Elon Musk ha sostenuto l’estrema destra tedesca di Alternative Fuer Deutschland.

In Italia e Spagna, BYD ha superato le vendite di Tesla, mentre ha raggiunto lo stesso volume di vendite nel Regno Unito e in Germania.

L’Europa è il terzo mercato per importanza per Tesla, con 327.000 auto vendute nel 2024.

La perdita di quota di mercato subita da Tesla è da definire drammatica.

Negli Stati Uniti?
Tutti i grandi marchi statunitensi hanno visto un incremento della propria quota di mercato sulla vendita di auto elettriche, a spese di Tesla.

Il segmento è cresciuto nel complesso dell’11%, con 300.000 auto vendute nel primo trimestre del 2025,  e a beneficiarne, anche in questo caso a detrimento di Tesla, sono state General Motors e Ford.

Anche Volkwagen ha visto un significativo aumento delle vendite negli Stati Uniti.

General Motors ha lanciato una campagna molto aggressiva per la conquista di nuove quote di mercato, andando a coprire tutti i segmenti di prezzo possibili sulla propria offerta, con dodici nuovi veicoli elettrici con marchio Cadillac, Chevrolet e GMC: i prezzi vanno da 34.000 dollari, per un Suv compatto, ai 300.000 per la berlina super lusso Cadillac Celestiq.

La quota di mercato di General Motors è ora del 16%, includendo anche i modelli prodotti a marchio Honda.

Volkswagen ha visto vendite in aumento del 55% su base annua, BMW del 26%, Nissan del 23% e Ford del 12%.

Ciò malgrado il marchio Tesla ha tenuto più di quanto non sia accaduto in Europa: con i suoi 128.100 veicoli venduti negli Stati Uniti nel primo trimestre, il calo delle vendite è stato dell’8.6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e addirittura del 23% rispetto al 2023.

La quota di mercato complessiva di Tesla è scesa dal 51% al 44%: rimane comunque il principale operatore del segmento.

Vendite alle stelle.
E’ interessante osservare come l’erosione della quota di mercato di Tesla  abbia creato negli Stati Uniti attenzione su marchi di gran lunga meno importanti e con minore volume di vendita nel segmento elettrico.

Le vendite di Porsche, Toyota, Subaru e Volvo sono aumentate infatti rispettivamente del 250%, 196%, 173% e 173% su base annua.

 

WEBINAR
Il petrolio è un eccezionale indicatore dell’andamento economico: malgrado un mercato molto stazionario, in un imperdibile webinar esaminiamo le componenti di analisi dell’oro nero.

L’analisi grafica ci offre due spunti molto interessanti: il modello stagionale e quello algoritmico rivelano la tendenza e il posizionamento sulle opzioni individua i possibili supporti e resistenze.

Condividi con noi un modello di analisi del petrolio alla base di un sistema di trading vincente: clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.

P.S.: Anche se parliamo di auto elettriche, è il momento giusto per fare trading sul petrolio: clicca per iscriverti, c’è una grande occasione per te.

Nella Classroom del 15 aprile abbiamo condiviso con i partecipanti una strategia di protezione e profitto in opzioni per i mesi di maggio e giugno, dove ci aspettiamo molta turbolenza.
Se non sei ancora abbonato a Traders’ Magazine, cogli ora l’occasione entro il 17 aprile e avrai in omaggio il video della Classroom gratuitamente!
E’ una strategia inedita di grande efficacia che spieghiamo solo ai professional.

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?