spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Tina, chi era costei

Ultima ora

Scelti per te

I week-end più felici

Gli americani amano molto gli acronimi e la sintesi comunicativa basata su poche parole chiare ed efficaci.

Wall of Worry, il muro di angoscia, è un esempio. Nella giornata di lunedì abbiamo assistito al sell off più significativo del 2021. Per vederne uno simile dovevamo risalire infatti all’ottobre del 2020.

Il Fear & Greed, l’indicatore pubblicato giornalmente dal sito della CNN, mostrava un preoccupante valore 19: i valori sotto 25 significano extreme fear, paura estrema. Appunto Wall of Worry. WoW.

È una paura che arriva all’improvviso, che invade il mercato, entra nell’anima e nel cervello degli investitori. I quali hanno reagito vendendo azioni e comprando titoli di stato, aumentando così ancora di più il gap fra i rendimenti e l’inflazione.

Siamo dentro una spirale da cui non si sa bene come usciremo. O meglio, noi lo ipotizziamo da tre mesi, resuscitando qualche cosa che sembrava accantonato nella storia dell’economia: stagflazione, così andrà a finire.

Lunedì il Vix è esploso subito. Ma la causa dell’ansia? È una domanda interessante.

Anzitutto, parliamoci chiaro. Il mondo ha vissuto per un po’ l’illusione che con i vaccini il covid-19 diventava un capitolo della storia passata. Ora, stiamo uscendo dall’illusione.

Ci sono le varianti, i no-vax sono più del previsto, la parte povera del mondo, cioè la maggioranza del mondo, è rimasta terribilmente indietro con le vaccinazioni.

E perfino i paesi più sviluppati che hanno dimostrato una capacità organizzativa da buona, come l’Italia o la Germania o la Francia, ad eccezionale, come gli Stati Uniti, si accorgono che per quanto veloci, sono stati troppo lenti nell’attuare il rimedio vaccinale.

I cinesi quando fanno guai li fanno su una scala proporzionale alla dimensione del loro territorio e al numero dei loro abitanti. E non si sono smentiti con il Covid-19.

A proposito di Cina: con il caso Microsoft si è aperta la solita diatriba Cina-Stati Uniti. Avete craccato la Microsoft, ha tuonato Biden contro i cinesi. Chi noi? Hanno risposto i cinesi, formidabili nel cadere dal pero: ormai dopo il covid-19 hanno maturato una tale esperienza a dire “chi noi?” che metteranno presto l’ideogramma corrispondente nella loro bandiera.

Sta arrivando la dichiarazione formale di guerra fredda fra Cina e Stati Uniti? E quanto questo contribuisce al Wall of Worry?

Ecco che arriviamo a Tina. Tina è “there is no alternative”, non c’è alternativa.

Tina è rappresentata oggi dal mercato azionario: che è condannato ad essere il luogo di destinazione degli investitori, perché niente altro permette rendimenti come l’azionario.

E quindi: ci sono ragioni per il Wall of Worry, a bizzeffe e stanno crescendo. Ma Tina fa da calmiere, ammonendo: Dove volete andare se non sull’azionario?

Un momento complicato per i mercati, vero? Sistemi di trading tutti sul livello di criticità: non diciamo fregnacce, su, ragazzi, quelli che sbandierano utili stratosferici. Il sole è sorto su un’epoca più realistica: ora se riesci a stare appena sopra la media e sfondare la lateralità assordante se non il drawdown dell’equity line sei un signore, in un momento come questo.

C’è Wall of Worry da una parte, che esce fuori alla grande e ci vai a sbattere in modo inaspettato, perché stritola il mercato.

I sistemi si riposizionano e arriva Tina: dietrofront, signori, tutto regolare. Nel frattempo, qualche strage di stop loss di troppo ha fatto soffrire molti conti. Dovremo passare l’estate per tornare a vedere un po’ di luce.

Ti presento uno strumento che ha reagito in modo eccezionale al Wall of Worry e a Tina, sapendo addirittura portare a proprio vantaggio entrambe le situazioni.

Si chiama WeekAndOption: è stato un imperdibile webinar in multi-edizione di grande Cultura Finanziaria dove abbiamo spiegato il metodo con cui investire denaro ogni settimana, regalandoti 42 volte su 52 un weekend di profitto. Proprio un weekend, perché i profitti li incassi il venerdì sera alle 22.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

P.S.: Le opzioni settimanali, trattate con la maestria di Massimo Foglia, l’autore di WeekAndOption, sono un mondo da esplorare e scoprire. Sto per presentarti il modello professionale vincente per rendere più felici i tuoi week-end. Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

Maurizio Monti

 

Editore Istituto Svizzero della Borsa

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?