Powell ago della bilancia nel caos americano.
Il giorno dei titolini
La giornata del 17 marzo sui mercati americani è stata positiva, anche se non trionfante come quella di venerdì 14.
Le magnifiche sono state molto deboli, con Tesla e Nvidia a dominare le vendite: la prima con un ribasso intorno al 5% e la seconda con un ribasso inferiore dell’1.75% circa.
Amazon, Meta, Google tutte in negativo, Microsoft nella parità e Apple leggermente positiva.
Nella parte iniziale della sessione americana, la debolezza delle magnifiche rendeva il Nasdaq incapace di stare al passo con l’S&P500, che, invece, sembrava essere piuttosto tonico.
In realtà, è stata la giornata dei titolini: il mercato sostenuto dai titoli a minore capitalizzazione era cosa che non vedevamo da tempo.
Il fenomeno è stato favorito da quotazioni di prezzo certamente più appetibili e gli acquisti hanno continuato a sostenere il rimbalzo dopo i 20 giorni grigi del periodo 20 febbraio – 10 marzo.
Il Nasdaq
Negli articoli precedenti, abbiamo molto parlato dell’S&P500
(ad esempio: https://istitutosvizzerodellaborsa.ch/2025-molto-difficile-investitori-trader/
o anche https://www.traders-mag.it/finale-settimana-sp500-tenta-recupero/
e ancor di più nell’articolo riservato agli abbonati: https://www.traders-mag.it/20-febbraio-data-inversione-sentiment/ ).
Clicca per ingrandire
Il grafico settimanale dell’indice Nasdaq 100 a venerdì scorso 14 marzo
La media mobile a 200, contrassegnata con il colore verde, faceva da contenimento del prezzo dell’indice fin dal marzo del 2023 (fallimento della Silicon Valley Bank e relativo calo dei mercati).
Ora la rottura del supporto appare molto evidente.
Il Nasdaq, come l’S&P500, è in fase di rimbalzo, anche se la citata partecipazione alla festa da parte delle magnifiche gli hanno dato meno slancio.
L’obiettivo del rimbalzo è proprio il recupero della media mobile a 200 e probabilmente il livello 20600.
Dopo il rimbalzo
Se sarà solo un rimbalzo, e al momento pensiamo sarà così, il Nasdaq potrebbe andare a sondare i supporti contrassegnati con le linee blu marcate: 18400, 17700, 17000.
Vale a dire: nell’ipotesi peggiore, il minimo del 5 agosto verrebbe sfondato al ribasso.
Se non sarà un rimbalzo, sarà una nuova primavera?
Per ora, il mercato si è girato bearish, con la sfida a supporti importanti e, soprattutto, la rottura evidente della linea dell’over-balance disegnata sul minimo del 13 gennaio.
Vediamo difficile, per ora, il ritorno della primavera sui mercati, in coincidenza con la primavera astronomica.
WEBINAR
Sul nostro canale webinar, parliamo di Planet: sistema in opzioni ever-green, capace di contrastare efficacemente le aggressioni del mercato, sia di volatilità che di discesa.
Clicca e guarda ora il webinar
Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia
P.S.: La probabilità non depone a favore di una ripresa a V, ma ad una pausa della discesa.
La discesa si è protratta per 20 giorni, se includiamo la lateralità 11-13 marzo, per 23 giorni di calendario.
E’ probabile che il rimbalzo sia destinato a durare almeno fino a mercoledì 19 marzo.
Alle 19.30 ora europea, in quel giorno, ci sarà la conferenza di Powell.
E’ praticamente certo che i tassi di interesse non verranno toccati.
Ma ciò che aspettano i mercati è l’opinione di Powell sull’economia: recessione o addirittura stagflazione sono effettivamente rischi a breve termine?
Sarà Powell a dare la direzione, temporaneamente, ai mercati. E magari a far prolungare il rimbalzo, anche di una settimana.
WEBINAR
Perché un sistema multi-scadenza?
Te lo spieghiamo nel webinar in onda sul nostro canale: clicca e vedi subito il webinar
VEDI ORA IL WEBINAR
Tra poco alle 11,30 c’è l’appuntamento con Classroom, abbonati subito e partecipa alla diretta.
Scopri la nuova promozione Traders’ Magazine e Classroom, fino al 23 marzo in offerta ad un prezzo speciale.
10 mesi di abbonamento Traders’ (un numero ogni settimana) + 6 mesi di Classroom (l’appuntamento del martedì in diretta con i mercati) + un omaggio speciale a scelta.
Clicca nel banner sotto e lascia i tuoi dati per prendere al volo questa opportunità.