spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Un tocco di classe da aggiungere

Ultima ora

Scelti per te

Proprio per questo è Leader

In un webinar di alcune settimane fa, illustrammo come il variare del rapporto numerico fra il VVIX e il VIX costituisce un indicatore che può anticipare la variazione di volatilità.

Il mercato ci sta dando l’occasione di ritornare sull’argomento con un esempio dimostrativo.

Negli ultimi giorni, infatti,  si è verificato esattamente questo fenomeno, che ha manifestato una divergenza fra i due indici e, quindi, poteva e può preannunciare ancora un aumento della volatilità.

Esaminiamo che cosa si è verificato: questa analisi può essere utile anche per la sua applicazione futura.

Ricordiamo anzitutto che il Vix è l’indice che esprime la volatilità implicita di un pacchetto di opzioni dell’S&P500. Il VVIX, invece, esprime la volatilità del VIX, un po’ come dire la volatilità della volatilità.

Osserviamo ora la seguente tabella: essa rileva i valori del VIX e del VVIX alle 14.30 americane degli ultimi giorni, con il relativo rapporto fra valore del VVIX e del VIX.

 

                      VIX     VVIX    VVIX/VIX

14/04            17.09   85.17      4.98

17/04            16.93   82.26      4.89

18/04            16.81   87.19      5.19

19/04            16.31   92.96      5.70

20/04            17.46   99.34      5.69

 

Nelle giornate del 18 e del 19 aprile, si è verificato un evidente aumento del rapporto fra i due indici, seguito, il giorno successivo 20 aprile, da un aumento dell’indice Vix, che ha riequilibrato il rapporto.

Il giorno 20 aprile, l’S&P500 ha chiuso in ribasso (-0.70%), coerentemente con l’aumento di volatilità del Vix, previsto dalla divergenza dei rapporti dei due giorni precedenti, divergenza poi colmata al terzo giorno.

La volatilità assume particolare importanza per definire una direzione possibile o probabile del mercato: o anche, per rilevare eventuali discrepanze fra la direzione e l’incremento o decremento della volatilità.

E’ una ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse stato bisogno, di quanto il mercato delle opzioni sia diventato dominante e di come la sua analisi permetta considerazioni e previsioni sull’andamento dei sottostanti.

In un imperdibile webinar, illustriamo Leader, strategia in opzioni molto innovativa, presentata al grande Pubblico per la prima volta.

Come tutte le innovazioni, richiede di entrare in uno schema mentale atipico e diverso da quello a cui siamo abituati.

Quando presentammo i nostri sistemi in opzioni per la prima volta, fu una rivoluzione, ma entrare nella logica di quei sistemi, per il Pubblico, non fu facile.

Constatammo molti lettori che tentavano di trovare accostamenti con altre strategie conosciute, con le quali le nostre non hanno nulla a che fare. Ora non accade più, ovviamente, ma il primo approccio alle volte sconta le scorciatoie del cervello.

Avevamo aperto un’epoca nuova nel mondo delle opzioni. Ora, all’interno di quell’epoca si apre un capitolo ulteriore.

E’ una lettura nuova di una strategia in opzioni: incrocia due spread in the money, aggiungici uno strangle venduto, ma coperto. Poi cambia qualche parametro sulla parte delle Put, in modo che lo spread delle Put “fagociti” quello delle call.

Aggiungici un tocco di classe … ma se ti dico tutto ora, ti tolgo il piacere di vedere il webinar.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione: è una lezione di grande Cultura finanziaria che non puoi perdere.

P.S.: E’ un capitolo nuovo, non hai mai visto nulla di simile, perché nessuno ha mai illustrato in pubblico una strategia come quella di Leader.

E il primo approccio, forse, può lasciarti con qualche interrogativo: è una strategia molto potente che ha dato grandi risultati e ha ottime prospettive di continuare a darli. E vale la pena di avere qualche interrogativo da risolvere: semplicità e linearità non significano banalità.

Il primo grande segreto di Leader, non l’unico, è lo spread delle Put che “ingoia” quello delle call: non a caso, ovviamente, ma con un parametro matematico esatto, sai che noi lavoriamo con i numeri e le opzioni sono fatte soltanto di numeri e non di scarabocchi.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

Ora c’è www.segnalidiborsa.com , la tua WebinarTV 24 ore, 365 giorni l’anno. È gratis, c’è sempre, quando tu lo vuoi e ti informa con un canale telegram di ogni nostro webinar che viene annunciato o pubblicato.
 
Hai quattro webinar contemporanei costantemente in onda, puoi scegliere i webinar in archivio per argomento, o ascoltare i nostri interventi dove siamo ospiti di altri.

Iscriviti al canale, sarai sempre sintonizzato con noi:

è un portale dell’Istituto Svizzero della Borsa.

 

Maurizio Monti

  Editore TRADERS’ Magazine Italia

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?