spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Trading con il Force-Index

Ultima ora

Scelti per te

Il Force Index, sviluppato dal dott. Alexander Elder, ha lo scopo di indicare le dinamiche delle forze di mercato tra tori e orsi. Matematicamente, consiste in una semplice combinazione di momentum dei prezzi e volume. Come suggerisce il nome, l’indicatore ha lo scopo di mostrare la forza degli acquirenti o dei venditori. Elder ritiene che il prezzo rifletta i pensieri dei partecipanti al mercato e il volume rifletta le emozioni. Lo scopo del Force Index è quello di mostrare se il cuore e la testa del mercato sono in armonia.

Force Index = Volume Oggi × (Prezzo di chiusura Oggi − Prezzo di chiusura Ieri)


L’Indice di Forza è fondamentalmente un oscillatore che si muove attorno alla sua linea dello zero. Più forte è lo scarto verso l’alto o verso il basso, maggiore era la forza del movimento.

Secondo Elder, l’attraversamento della linea dello zero rappresenta sempre un segnale di trading diretto. Elder è anche convinto che si possa utilizzare l’Indice di Forza anche non smussato. Tuttavia, nel suo sistema di trading personale, utilizza la variante “smoothed”.

 

Fast-Force-Index = EMA(Indice di Forza,2)
Slow-Force-Index = EMA(Indice di Forza,13)
I periodi standard di Elder sono 2 e 13.
EMA = Media Mobile Esponenziale

 

Divergenze all’interno del Force Index lento mostrano debolezze nel movimento del prezzo


I pattern di movimento dell’Indice di Forza mostrano i rapporti di forza del mercato. Particolarmente importanti in questo contesto sono le divergenze. Se l’andamento del prezzo fa un nuovo massimo, allora anche l’Indice di Forza dovrebbe raggiungere un nuovo massimo e confermarlo.

Se non lo fa, questo indica una debolezza nell’impulso di prezzo. Si preannuncia un’inversione del prezzo (vedi fidura 1). Individuare le divergenze è una chiave per analizzare l’andamento del prezzo. Il trader può così identificare precocemente la debolezza del prezzo e posizionarsi.

 

Un Indice di Forza smussato come filtro di segnale


Indipendentemente dall’impostazione del periodo, fondamentalmente ogni Indice di Forza oscilla attorno alla sua linea dello zero. Di conseguenza, il mercato è da considerare rialzista quando l’Indice di Forza si trova sopra la sua linea dello zero. Un valore negativo è quindi da considerare ribassista.

Un Indice di Forza smussato (13) può quindi essere un regolatore per un sistema di trading indipendente. Se, ad esempio, l’Indice di Forza (13) riesce a restare per diversi giorni sopra o sotto la linea dello zero, allora si deve presumere un’ondata di prezzo forte, o nel miglior dei casi addirittura un trend.

Quanto sia forte il movimento, lo si può stimare dalla distanza dalla linea dello zero. Il trader deve solo guardare al passato e confrontare quanto erano forti i movimenti dell’indice precedenti. Più grande era la distanza dalla linea dello zero, maggiore è la forza del movimento.

Force-Index
F1) Grafico giornaliero dell’azione Apple con divergenze rialziste e ribassiste
Il grafico mostra diversi esempi di divergenze tra l’andamento del prezzo e l’Indice di Forza (13). L’Indice di Forza mostra, soprattutto nei massimi o minimi marcati, che la forza dell’impulso di prezzo va perduta. Le piccole linee di tendenza disegnate nell’Indice di Forza hanno ciascuna un’inclinazione diversa rispetto ai corrispettivi nell’andamento del prezzo.
Fonte: TradingView.com

L’Indice di Forza veloce come generatore di segnali


Con l’Indice di Forza lento si possono eseguire bene analisi tecniche del grafico. Se si aggiunge un Indice di Forza che oscilla rapidamente (2), allora da ciò deriva un sistema di trading sensato.

L’Indice di Forza a 2 giorni sarebbe così un oscillatore veloce, utilizzato per il timing. La sua efficacia si mostra al meglio quando viene usato nel trend. Trovare un buon punto d’ingresso nel trend non è spesso facile, quando la forza del trend è elevata. O si compra troppo caro oppure il trend è temporaneamente esausto e il mercato entra in una fase laterale più lunga.

La soluzione la offre l’Indice di Forza a breve termine. Se l’Indice di Forza lento (13) riesce a muoversi stabilmente in modo rialzista sopra la linea dello zero, allora si dovrebbe utilizzare l’Indice di Forza veloce (2) come indicatore contrario.

Ogni volta che l’Indice di Forza veloce (2) in un trend rialzista si muove dall’alto verso il basso e attraversa la linea dello zero, nasce l’opportunità Long (vedi figura 2). Se si ha di fronte un trend ribassista, allora il trader deve comportarsi in modo opposto.

L’Indice di Forza lento (13) si muove in questo caso sotto la linea dello zero e l’Indice di Forza veloce (2) attraversa la linea dello zero dal basso verso l’alto.

Force-Index
F2) Grafico giornaliero dell’azione SAP con Indice di Forza (FI)
Se il prezzo riceve un impulso rialzista tradabile, allora l’FI(13) supera di gran lunga la sua linea dello zero. Proprio in questo punto entra in gioco il secondo FI veloce (2).
Reagisce molto rapidamente a causa del suo breve periodo impostato.
Non appena l’FI(2) veloce effettua un ritracciamento e attraversa la linea dello zero, si genera un segnale d’acquisto nella direzione del trend.
La linea dello zero funge da linea di segnale per una fase di rilassamento a breve termine.
Fonte: TradingView.com

Suggerimento: Un confronto dell’Indice di Forza con il classico indicatore Rate-of-Change (ROC) mostra che i pattern di andamento sono molto simili. Questo non è sorprendente, poiché il ROC è anche una parte dell’Indice di Forza. Se nel prodotto di trading manca il volume, come accade ad esempio nel trading Forex, allora l’idea di trading potrebbe essere attuata anche con l’indicatore ROC.

 

Gestione degli ordini all’apertura di una posizione Long a breve termine

Elder raccomanda, nell’utilizzo dell’Indice di Forza veloce (2), di operare con un ordine Stop Buy o Stop Sell. Nel caso di un trade Long, quindi, l’Indice di Forza lento (13) si troverebbe sopra la linea dello zero, l’Indice di Forza veloce (2) attraversa la linea dello zero dall’alto verso il basso.

Successivamente, Elder piazza uno Stop Buy al massimo della candela del segnale.

Se il mercato si inverte come desiderato, allora la posizione Long viene “innescata”.

Se il mercato scende ulteriormente, Elder imposta lo Stop Buy all’altezza del massimo precedente della candela.

Se lo Stop Buy scatta e la posizione Long è aperta, Elder presume che ci sia sufficiente momentum per muovere i prezzi almeno temporaneamente nella direzione desiderata.

Successivamente, imposta immediatamente un ordine Stop al minimo della candela di ingresso.

Complessivamente si tratta di un comportamento di trading tatticamente valido. Elder non tiene a lungo la sua posizione. Nel trading a breve termine chiude una posizione Long quando l’Indice di Forza veloce (2) attraversa di nuovo la linea dello zero. Solo in casi eccezionali prevede tempi di mantenimento più lunghi. Di conseguenza, adatta le sue tecniche di uscita.

 

Conclusione


L’Indice di Forza è uno dei migliori indicatori di momentum offerti dall’analisi tecnica. L’indicatore può essere utilizzato per analizzare il flusso di denaro o per generare segnali di trading diretti. La versatilità è elevata e si dovrebbe prendere familiarità con il comportamento dell’indicatore prima dell’analisi.

Il metodo di trading descritto da Elder sembra essere redditizio, specialmente quando utilizza i suoi stop. Non appena il mercato mostra sufficiente volatilità, il sistema di trading descritto dovrebbe funzionare molto bene.

Redazione Traders’ Magazine Italia

 

Leggi l’Analisi della settimana di Maurizio Monti Ancora saliscendi: punto di fuga a maggio e giugno?

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine